
Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
8 Maggio 2018
Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
20 Settembre 2018A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte

Chi è e cosa fa lo Psicologo?
Lo psicologo è una persona ed un professionista che può aiutare a fare chiarezza su ciò che ci accade, a capire cosa ci blocca, cosa ci crea malessere e sofferenza.
Insieme allo psicologo è possibile costruire un modo diverso di stare con se stessi e con gli altri.
Quando chiedere una consulenza?
Rivolgersi ad uno psicologo è una scelta strettamente personale.
Si tratta di una decisione che una persona prende sulla base della propria sofferenza e del proprio malessere. Generalmente la scelta di andare da uno psicologo avviene quando si ritiene di aver tentato di trovare da soli le vie d’uscita dal proprio disagio, ritrovandosi, ciononostante, con la sensazione di essere “incastrati” nella propria condizione.
Le difficoltà possono essere legate ad un evento inaspettato, un cambiamento o, più in generale, ad una condizione di vita insoddisfacente o una paura.
Il disagio può manifestarsi sotto forma di depressione, ansia, attacchi di panico, difficoltà a relazionarsicon gli altri (nella coppia, nell’ambiente di lavoro, nelle amicizie, in famiglia), difficoltà a compiere scelte di vita importanti, difficoltà a dormire…
Può essere utile andare dallo psicologo quando:
- il malessere interferisce con le cose che dovremmo o “vorremmo” fare.
- i problemi non si sono risolti anche se abbiamo chiesto aiuto a familiari e amici.
- consultare il medico o altri specialisti non ha cambiato niente.
- ci sentiamo particolarmente preoccupati o molto tristi oppure in colpa.
Possiamo rivolgersi allo psicologo anche in assenza di un malessere specifico, spinti dalla curiosità di conoscersi meglioe mettersi in discussione, motivati dalla voglia di relazionarsi con gli altri in modo diverso e nuovo.
Quali sono gli strumenti dello Psicologo?
Lo strumento principale è il colloquio psicologico il cui obiettivo è quello di favorire la creazione di nuove letture della propria vita e possibilità di cambiamento.
Dal momento che ogni persona ha il proprio vissuto e la propria sofferenza, ogni percorso psicologico è diverso dall’altro poiché, appunto, la persona e la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta sono uniche e irripetibili.
Se il paziente volesse interrompere?
Il cliente/paziente può interrompere il trattamento psicologico in qualsiasi momento.
E’ comunque preferibile parlarne con il proprio psicologo per condividere e comprendere i motivi della scelta.
Lo psicologo ha l’obbligo del segreto professionale?
Sì, lo psicologo è tenuto a mantenere il segreto professionale rispettando, appunto, quanto esplicitato nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
Quanto costa una seduta?
Le tariffe dello psicologo possono variare a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto.
La mia tariffa è di 50 Euro per le sedute individuali sia per adulti che per bambini o adolescenti e di 70 Euro per le sedute di coppia.
Si ricorda, inoltre, che le spese per prestazioni sanitarie fornite da psicologi sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi.
Quale frequenza è prevista per le sedute?
Solitamente è prevista una seduta la settimana. In fase di chiusura del percorso può esserci la tendenza a diradare la frequenza arrivando ad una seduta ogni 15 giorni.
Quanto dura un percorso psicologico?
La durata del percorso terapeutico è difficile da definiregenericamente. Abitualmente vengono concordati degli obiettivi terapeutici tra psicologo e paziente; il raggiungimento di questi potrà indicare la conclusione del percorso terapeutico.
Che differenza c’è tra Psicologo, Psichiatra, Psicoterapeuta e Counselor?
LoPsicologo è un professionista laureato in Psicologia e abilitato alla professione attraverso un Esame di Stato e dopo aver svolto un periodo di tirocinio formativo.
LoPsichiatra ha un percorso differente: è laureato in Medicina ed ha conseguito una specializzazione in Psichiatria.
Rispetto alla modalità di trattamento, lo psichiatra è orientato a considerare il disagio come un malfunzionamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo, la principale modalità di cura proposta è di tipo farmacologico.
Lo psicologo è invece focalizzato sul vissuto, gli aspetti emotivi e le elaborazioni cognitive alla base del disagio.
Lo psicologo utilizza il colloquio psicologico per comprendere insieme al paziente la difficoltà o la sofferenza.
Lo psicologo senza la specializzazione in psicoterapia non può fare, appunto, la psicoterapia; può condurre colloqui di sostegno, diagnosi e somministrazione test.
Lo psicologo non può assolutamente prescrive farmaci.
In sintesi, sono due prospettive e metodologie di lavoro diverse, ma con un obiettivo comune. Infatti, in alcuni casi il disturbo viene affrontato in modo parallelo sia dal punto di vista psicologico, che dal punto di vista psichiatrico.
Lo Psicoterapeuta è un professionista – medico o psicologo – autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionaledi appartenenza (Albo degli Psicoterapeuti).
Lo psicologo consegue la laurea in psicologia (5 anni), svolge il tirocinio formativo (1 anno), l’esame di stato per l’abilitazione alla professione e la specializzazione in psicoterapia (4 anni); lo psichiatra consegue la laurea in medicina (5 anni) e la specializzazione in psichiatria (5 anni) che lo abilita, direttamente, anche come psicoterapeuta.
Lo psicoterapeuta a differenza della psicologo può condurre un intervento di psicoterapia, un percorso che vede coinvolti psicoterapeuta e paziente nella comprensione delle difficoltà e sofferenze, nell’elaborazione del vissuto relativo al disagio allo scopo di far riprendere il movimento alla persona.
Il Counselor è una figura professionale non specificamente regolamentata dalla normativa italiana, né per quanto riguarda il percorso formativo necessario per diventare counselor, né per quanto riguarda la natura della propria attività professionale.
Hai bisogno di aiuto psicologico? Vogliamo parlarne insieme?
Lavorando insieme possiamo cercare di capire e comprendere chi siamo, scegliendo con maggior tranquillità e chiarezza ciò che crediamo possa portarci al cambiamento che vogliamo.
Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.