I disturbi psicologici stanno diventando sempre più “diffusi” e comuni sia nella popolazione adulta che tra i più giovani. Scopri quali sono e come risolverli. Continua a leggere...
La psicoterapia online, così come altre forme di consulenza psicologica, è una forma di aiuto sempre più richiesta e proposta.
La diffusione e la confidenza di utilizzo, ormai quotidiano, dei mezzi di comunicazione a distanza porta un numero sempre più alto di persone a intraprendere un percorso di psicoterapia online. Continua a leggere...
Molte possono essere le risposte a questa domanda e molte possono essere le paure o le perplessità legate a questa scelta.
Tante persone pensano che, pur stando male, il miglior modo per stare meglio sia quello di chiedere aiuto solo alla propria forza d’animo, cercando di cavarsela da soli. Perchè non è così? Leggi l'articolo...
Poter essere favorevoli e pronti ad un cambiamento, implica, potersi prendere le responsabilità che una scelta comporta, andando incontro ed accogliendo alcune di quelle che noi riteniamo paure, con la possibilità di potersi scoprire diversi da come credevamo essere e di poter trovare o ritrovare la persona che vogliamo essere. Continua a leggere...
A tu per tu con lo psicologo: domande e risposte.
Chi è e cosa fa lo Psicologo? Quando chiedere una consulenza? Quanto costa una seduta? A queste e molte altre domande ha risposto la Dottoressa Anita Martellacci in questo articolo. Continua a leggere...
Il cambiamento ci mette di fronte alla “necessità” di affrontarlo e viverlo poiché esso va di pari passo con il movimento e l’evoluzione personale, entrambi elementi distintivi di benessere. Continua a leggere...
La qualità della relazione dipende dal tentativo, dall'interesse e dalla capacità di comprendere l'altro e di farci comprendere, reciprocamente. Continua a leggere...
I litigi sono inevitabili in qualsiasi contesto della vita quotidiana, però, spesso, tendiamo ad evitare di entrare in conflitto con qualcuno. Perché ci comportiamo così? Scoprilo nell'articolo...
Spesso, per molte persone, il senso di colpa è una la sensazione vaga ma continua, caratterizzata da un sentirsi inadeguati, incapaci, sbagliati e mancanti, dalla paura di essere giudicati.
Questo porta spesso a chiedersi come muoversi nella relazione con gli altri. Continua a leggere l'articolo...
La differenza tra un disturbo ed un sintomo.
La sofferenza o il disturbo di una persona è vista come un blocco in cui l’individuo sente di non potersi più muovere. Leggi l'articolo...