
Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
9 Novembre 2018
I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
16 Gennaio 2019Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza

La psicoterapia online, così come altre forme di consulenza psicologica, è una forma di aiuto sempre più richiesta e proposta.
La diffusione e la confidenza di utilizzo, ormai quotidiano, dei mezzi di comunicazione a distanza porta un numero sempre più alto di persone a intraprendere un percorso di psicoterapia online.
Il miglioramento della qualità delle connessioni rende sempre più praticabile la terapia a distanza anche attraverso sistemi quali: Skype, Messenger, E-mail, Whatsapp, così come altri mezzi.
La psicoterapia online è una forma di psicoterapia che viene fatta attraverso due dispositivi connessi a internet: da una parte c’è il terapeuta, e dall’altro c’è il cliente o paziente.
Può assumere diverse forme, tra cui:
- Chat-therapy: in questo caso i due comunicano via chat, scrivendo. Ad esempio possono usare Messenger, o WhatsApp, o dei sistemi dedicati. In questo caso utilizzano il testo, anziché la voce e il video, per comunicare, e gli scambi sono in diretta. La chat-therapy ha delle regole molto particolari e il terapeuta dev’essere appositamente formato nel farla.
- Email therapy: terapeuta e cliente comunicano tramite email, a turno. Al contrario della chat-therapy, non avviene in diretta, e possono passare diversi minuti, ore o anche giorni prima della risposta: naturalmente, su questo punto i due, terapeuta e paziente, si mettono d’accordo prima.
- Video-therapy: in questo caso terapeuta e cliente si vedono e si sentono grazie ad una webcam, un microfono e degli altoparlanti o auricolari. Per farla occorre un programma apposito: uno dei casi più comuni è la psicoterapia via Skype, ma possono essere usati anche altri programmi.
Questi sono sicuramente gli esempi più comuni. La più utilizzata è la consulenza online tramite Skype.
La conduzione della seduta è simile agli appuntamenti di persona. Il funzionamento della terapia online via Skype è molto più semplice di quel che si può pensare: prendiamo un appuntamento, ci vediamo a quel giorno/ora su Skype e facciamo la terapia.
La psicoterapia online consente l’accesso a percorsi di terapia psicologica a persone che altrimenti ne sarebbero escluse per diverse ragioni; talvolta raggiungere lo studio del professionista non è compatibile con gli impegni di lavoro o familiari, oppure con distanze territoriali (persone che vivono in paesini isolati), altre volte la persona che ha bisogno di una psicoterapia vive all’estero.
In altre occasioni le difficoltà nel raggiungere lo studio di un professionista riguardano problematiche fisiche, come difficoltà a deambulare, disfunzione fisica che obbliga la persona a dipendere da un’altra.
Le motivazioni per richiedere un percorso di psicoterapia online sono differenti, e alcune, appunto, sono di tipo organizzativo, le prevalenti, altre sono di tipo emotivo: la psicoterapia a distanza consente a molte persone una gradualità nell’avvicinamento e nella costruzione della relazione con lo psicoterapeuta.
La psicoterapia a distanza (le cui regole sono chiaramente riportate dall’Ordine degli Psicologi) come la psicoterapia tradizionale, interviene per facilitare un processo di cambiamento, solitamente per passare da una condizione di sofferenza e disagio ad una condizione di minor sofferenza o di benessere.
Hai mai provato la psicoterapia online? Vogliamo provarla insieme?
Lavorando insieme abbiamo la possibilità di capire e comprendere chi siamo, aprirci più serenamente alla probabilità di un cambiamento, scegliendo con maggior tranquillità e chiarezza ciò che crediamo sia la scelta migliore per noi stessi.
Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.